Il ricco catalogo d’asta comprende una vasta gamma di ricercati oggetti in porcellana, ognuno dei quali rappresenta l'apice dell'abilità artigianale e dell'estetica tradizionale. Inoltre, la collezione include maestose ed enigmatiche sculture in bronzo, che raccontano storie di antiche dinastie e credenze spirituali, e imponenti legni finemente intagliati, testimonianze di una maestria artistica tramandata di generazione in generazione. Ogni elemento del catalogo rappresenta un frammento di storia e cultura che continua ancora oggi ad affascinare.

Diversi sono i top lot che compongono il catalogo:

Tra i lotti di maggiore rilevanza segnaliamo, una straordinaria figura di Maitreya scolpita in pietra, Gandhara, IV secolo (Alt.123 cm; € 40.000,00). Di grande importanza anche una testa di Bodhisatwa scolpita in pietra, Gandhara, IV secolo (Alt. 45 Cm; stima: € 25.000,00 e uno scroll su carta titolato "Granchi", Qi Baishi, realizzato con inchiostro su carta, iscritto e firmato con un sigillo dell'artista, Cina, XX secolo (cm 27,5X64; stima: € 25.000,00)
Spicca in catalogo, la grande ed importante figura di Mahamayuri, dodicesimo anno del periodo di Kangxi (1662-1722), in bronzo dorato con iscrizioni postume, Cina, Dinastia Qing (stima: € 15.000,00) e la monumentale figura di Buddha in bronzo, Thailandia, XV secolo, periodo Sukhaotai (1238-1368) (Alt. 148 cm; € 15.000,00).
Tra gli oggetti più preziosi in catalogo, il grande e importante vaso in porcellana bianco e blu raffigurante 24 scene di “pietà filiale” entro riserve sagomate, Cina, Dinastia Qing, epoca Kangxi (1662-1722). Il corpo del vaso è completamente decorato con 24 pannelli, disposti meticolosamente e in modo dettagliato. Le illustrazioni dei pannelli traggono ispirazione dalle "Ventiquattro Scene di Pietà Filiale" (?????), un’antologia cinese antica di storie esemplari sulla pietà filiale. Una raccolta di storie famose nell’antica Cina, che descrivono le gesta di 24 figli esemplari. Ogni storia mette in evidenza la devozione profonda e sincera di questi figli verso i loro genitori, diffusa nell'antichità per educare le generazioni future sull'importanza del rispetto e della pietà filiale., La parte inferiore del vaso è adornata con motivi floreali e di antichità (stima: 15.000 euro).
Arricchiscono il catalogo, una grande vasca da pesci in porcellana a decoro Doucai rappresentato da gli otto saggi immortali, con base in bronzo, Cina, Dinastia Qing, epoca Qianlong, XVIII secolo (cm 56X49; stima: € 12.000,00) e un importante incensiere cloisonné di committenza imperiale in bronzo a decoro floreale, con coperchio e rifiniture dorate ad oro zecchino, il coperchio traforato e rifinito con decoro a draghi tra le nuvole, Cina, Dinastia Qing, epoca Qianlong, XVIII secolo (Alt. Cm 35; stima:10.000 euro).
Infine, un grande vaso Tianqiuping Famiglia Nera in porcellana con decoro millefleures, Cina, Dinastia Qing, epoca Guangxu (1875-1908) con marchio apocrifo Qianlong (Alt. 60 cm; stima: € 8.000,00).


Migliori aggiudicazioni
Esperti dell'asta
Dario Mottola

Dario Mottola

Arte Orientale
Claudia Miceli

Claudia Miceli

Arte Orientale
Martina Minetti

Martina Minetti

Arte Orientale