L’asta di Design genovese è un'occasione imperdibile per collezionisti e appassionati di arredamento del XX e XXI secolo. I lotti presentati offrono una selezione eterogea di pezzi di design creati da alcuni dei più rinomati designer italiani e internazionali. Ogni oggetto è stato selezionato per la sua qualità, funzionalità e bellezza.

Per l’area living il catalogo d’asta comprende il lotto 291, divano e poltrona progettati da Angelo Mangiarotti, con struttura in legno, rivestimenti in tessuto e sostegni in ottone. Prodotti da Sorgente dei mobili, Italia, circa 1970 (stima: € 4.000,00 - € 6.000,00). Di particolare bellezza anche, il lotto 290 di Mario Bellini, due poltrone mod. Camaleonda, con struttura in legno e rivestimento in tessuto. Prodotte da B&B, Italia, circa 1970 (stima: € 3.000,00 - € 5.000,00). La particolarità delle sedute continua con il lotto 380 di Jean Marie Massaud: una Seduta mod. InOut con struttura in vetroresina colorata e sostegni in metallo, prodotta da Cappellini, Italia, 2001 (stima: € 1.200,00 - € 1.500,00)

La particolarità delle poltrone in asta è ben rappresentata anche dalla coppia di poltrone iconiche mod. Fiorenza di Franco Albini (lotto 81) con struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Prodotte da Arflex, Italia, circa 1950, questi oggetti sono un esempio perfetto del design elegante e funzionale di Albini (stima: € 8.000,00 - € 10.000,00). E infine le due poltrone mod. Lilium di Augusto Bozzi, con struttura in tubolare metallico e compensato curvato, rivestite in tessuto. Prodotte da Saporiti, Italia, circa 1960 (stima: € 3.000,00 - € 5.000,00).

Tra i lotti da segnalare, spiccano diverse soluzioni di illuminazione. Tra queste, il lotto 178, una lampada a sospensione mod. 1129 di Stilnovo, con struttura in metallo e ottone, diffusori in vetro opalino, Prodotta in Italia nel 1960. Un pezzo di grande eleganza e luminosità (stima: € 2.000,00 - € 4.000,00). Sempre di Stilnovo, il lotto 237, due Lampade a sospensione con struttura in ottone e diffusori in vetro opalino, prodotte in Italia, sempre nel 1960 (stima: € 3.000,00 - € 5.000,00). In asta anche il lotto 298, una lampada da tavolo mod. 2132 di Gabriella Crespi, con struttura in ottone e paralume in ottone e perspex, firma incussa. Prod. Crespi, Italia, 1975 (stima: € 3.000,00 - € 5.000,00). Nel reparto illuminazione, spicca anche il lotto 214, una lampada a sospensione mod. 4013 di Angelo Brotto. Elegante loggetto con struttura in ottone e corpo in ceramica smaltata, prodotta da Esperia, Italia, circa 1960 (stima: € 2.500,00 - € 3.000,00).

Ad arricchire la selezione del catalogo, oggetti ed elementi decorativi iconici come il lotto 289, il centrotavola di Franco Bresciani in ceramica smaltata, prodotto da Gabbianelli, Italia, circa 1970. (stima: € 800,00 - € 1.000,00) e gli appendiabiti mod. Cactus di Guido Drocco e Franco Mello (lotto 374) in poliuretano schiumato con verniciatura Guflac e inserti in ferro. Edizione limitata e numerata 141/500, con certificato di autenticità. Prodotto da Gufram, Italia, circa 2000 (stima: € 3.000,00 - € 5.000,00).


Migliori aggiudicazioni
Esperti dell'asta
Piermaria Scagliola

Piermaria Scagliola

Design
Walter Mondavilli

Walter Mondavilli

Design
Sirio Candeloro

Sirio Candeloro

Design

Umberto Morgagni

Design
Chiara delle Vergini

Chiara delle Vergini

Design