Maioliche e Porcellane da Collezione

73

Orciolo “Coppo toscano”
Manifattura Cantagalli, 1911-1925

€ 300,00 / 500,00
Stima
Invenduto
Valuta un'opera simile
Descrizione

Orciolo “Coppo toscano” Manifattura Cantagalli, 1911-1925

Maiolica. Marca: gallo in manganese. Altezza cm 19. Conservazione: ottima; insignificanti salti di smalto.

La Manifattura Cantagalli Romeo e Ulisse è citata per la prima volta all’esposizione Nazionale Italiana di Firenze del 1861. Viene identificata dal marchio raffigurante un “gallo” in atto di cantare, ideogramma del nome, visibile sotto la base del vaso qui presentato, documentato alla voce numero 23 del catalogo Maioliche artistiche Cantagalli Firenze databile tra il 1911 e il 1925. Si tratta di un album che illustra i manufatti elencati nel listino dei prezzi del 1911 e del 1925, dove il nostro esemplare viene definito “Coppo toscano” e indicato in tre dimensioni (h 45 cm; h 35 cm e h 28 cm).

La denominazione “Coppo toscano” deriva dalla ripresa della forma e del decoro da un tipo di Orciolo dipinto a “zaffera a rilievo”, che veniva eseguito nelle botteghe fiorentine del Quattrocento, di cui un esemplare confrontabile con il nostro è conservato nel Museo Nazionale del Bargello di Firenze e un altro al Metropolitan Museum di New York. Le principali varianti riscontrabili sono nella forma delle anse e nella tornitura del piede, mentre per quanto riguarda il decoro appare evidente l’attinenza nella scelta dei colori blu cobalto e bruno manganese e nel motivo delle foglie di quercia, che incorniciano la figura, nel nostro caso di un felino rampante stilizzato (leone?), che evoca le rappresentazioni araldiche.

Bibliografia:
- G. Conti, La maiolica Cantagalli, in La maiolica Cantagalli e le manifatture ceramiche fiorentine, a cura di G. Conti, C. Cefariello Grosso, Roma 1990, p. 102, n. 23
- R. Francovich, Maiolica italiana e ‘zaffera a rilievo’, Firenze 1989, pp. 44-45, cat. 13
Asta Live 944

Maioliche e Porcellane da Collezione

mer 12 Giugno 2024
Genova
TORNATA UNICA 12/06/2024 Ore 15:00
Nelle schede descrittive non è sempre indicato lo stato di conservazione dei beni, invitiamo a richiedere sempre il condition report prima di effettuare le proprie offerte