21

Trilogia dei Re: La principessa - Sposalizio dei principi - La leggenda di San Giorgio, 1926-1927

€ 80.000,00 / 120.000,00
Stima
Descrizione

Trilogia dei Re: La principessa - Sposalizio dei principi - La leggenda di San Giorgio , 1926-1927

scultura in gesso
dimensioni di ciascuna scultura:
102,5 x 49 x 27,5 cm
102 x 48,5 x 28 cm
102 x 43 x 25,5 cm
Provenienza
Claudia Gian Ferrari, Milano
Collezione privata, Roma
Autentica
Opera accompagnata da autentica a cura di Claudia Gian Ferrari in data 9 maggio 2006
Bibliografia
Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture a cura di G. Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Vicenza, 1998, pag. 127 - tav. 184, pag. 126 - tav. 182 e tav. 183
G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Treviso, 1966, n. 629, fig. 582 (Sposalizio dei principi) e n. 630, fig. 583 e n. 133, fig. 111 (La leggenda di San Giorgio)
P. Baldacci, G. Vianello, Arturo Martini, New York, 1991, pag. 38, n. 24-22-23
E. Pontiggia, N. Colombo, C. Gian Ferrari (a cura di), Il “Novecento” milanese. Da Sironi ad Arturo Martini, Milano, 2005, pp. 24-25
L. Gavioli (a cura di), Visionari primitivi eccentrici da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani, Venezia, 2005, pag. 83, n. 38-40
Esposizioni
III Mostra Internazionale di Arti Decorative, Villa Reale, Monza, 1927
V Esposizione Triennale delle Arti Decorative e Industriali moderne e dell'architettura moderna, Palazzo dell'Arte, Milano, 1933
X Triennale, Palazzo dell'Arte, Milano, 1954
Arturo Martini, Galleria Philippe Daverio, New York, 1991
Il "Novecento" milanese. Da Sironi ad Arturo Martini, Spazio Oberdan, Milano, 2003
Arturo Martini , Claudia Gian Ferrari - Studio di consulenza per il '900 italiano, Milano, 2005
Visionari primitivi eccentrici da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani, Galleria Civica di Palazzo Loffredo, Potenza, 2005-2006
Pinacoteca di Brera, Sala 1a - Oratorio di Mocchirolo, Milano, 2013
Asta Live 955

Arte Moderna e Contemporanea

mer 3 Luglio 2024
Milano
TORNATA UNICA 03/07/2024 Ore 15:00
Nelle schede descrittive non è sempre indicato lo stato di conservazione dei beni, invitiamo a richiedere sempre il condition report prima di effettuare le proprie offerte