Si avvicina la data di una delle aste più attese di Cambi Casa d’Aste: l’appuntamento semestrale dedicato all’Arte Moderna e Contemporanea. Questa edizione promette di sorprendere collezionisti e appassionati con una selezione di opere di grande valore artistico e storico. Tra i lotti in evidenza, spiccano quattro capolavori che rappresentano in pieno il linguaggio estetico e l'innovazione dei rispettivi autori.

- Giorgio De Chirico (1888 Volo (GR) - 1978 Roma):
Opera del 1964 circa, un magnifico olio su tela intitolato "Ettore e Andromaca". Firmato in basso a sinistra e recante firma e titolo al retro, il dipinto misura 59 cm in larghezza e 80 cm in altezza. Questa opera rappresenta un esempio emblematico del periodo maturo di De Chirico, caratterizzato da atmosfere oniriche e simbolismi classici. La stima di questo pezzo si aggira tra i 400.000 e i 600.000 euro.

- Arturo Martini (1889 Treviso - 1947 Milano):
Un gruppo scultoreo in gesso intitolato "Trilogia dei Re", realizzato tra il 1926 e il 1927. Le sculture comprendono "La Principessa", "Sposalizio dei Principi" e "La leggenda di San Giorgio", ciascuna con dimensioni rispettive di 102,5 x 49 x 27,5 cm, 102 x 48,5 x 28 cm, e 102 x 43 x 25,5 cm. Queste opere rappresentano un momento significativo nella produzione artistica di Martini, evidenziando il suo talento nella modellazione e la sua capacità di narrazione scultorea. La stima complessiva per queste sculture è compresa tra 80.000 e 120.000 euro.

- Bernard Buffet (1928 - 1999 Tourtour (FR)):
Un olio su tela del 1983 intitolato "Rue de village". L'opera, firmata e datata in alto a destra, misura 130 cm in larghezza e 97 cm in altezza. Buffet, noto per il suo stile espressionista e le sue rappresentazioni spesso malinconiche, offre in questa tela una visione unica e affascinante di un paesaggio urbano. La stima per questo dipinto varia tra 80.000 e 100.000 euro.

- Alighiero Boetti (1940 Torino - 1994 Roma):
Un ricamo su tessuto del 1977, intitolato "Niente da vedere niente da nascondere". Firmato e datato al retro, il lavoro misura 45 cm in larghezza e 42 cm in altezza. Questa opera riflette la complessità concettuale di Boetti e la sua esplorazione dei temi della dualità e della percezione. La stima per questo pezzo è tra 50.000 e 70.000 euro.

Guarda l'esposizione virtuale


Lotti Principali
Esperti dell'asta
Michela Scotti

Michela Scotti

Arte Moderna e Contemporanea
Daniele Palazzoli

Daniele Palazzoli

Arte Moderna e Contemporanea
Valentina Boldrin

Valentina Boldrin

Arte Moderna e Contemporanea