47

Grande piatto
Piemonte, intorno alla metà del XVII secolo

€ 1.000,00 / 1.500,00
Estimate
Evaluate a similar item
Description

Grande piatto Piemonte, intorno alla metà del XVII secolo

Maiolica. Marca: assente. Diametro cm 41. Conservazione: ottima; insignificanti salti di smalto al bordo.

Il piatto, foggiato al tornio, privo di marca, è dotato di piede ad anello di rilievo minimo.
La decorazione, eseguita in monocromia blu su fondo “berettino”, comprende il serto di assiepate foglioline collocato lungo l’orlo della tesa, e annovera quattro esili composizioni di frutti, altrettante di fiori, estese sull’ingiro e sulla tesa, disposte in maniera simmetrica, alternando i due diversi elementi. Il medesimo schema si ripete, semplificato, per decorare la parte posteriore dell’ingiro.
Le figure dipinte sull’ampia superficie del cavetto, consapevoli degli esiti stilistici liguri, rappresentano il mito di Ercole e Nesso, narrato da Ovidio nel libro IX delle Metamorfosi, versi 101-58. Vi accenna il libro XII, versi 308-9.
Nesso si offre di trasportare Deianira, novella sposa di Ercole, sull’altra riva del fiume Evéno. L’eroe lo attraversa a nuoto. Cogliendo l’occasione il centauro tenta di rapire la donna, ma viene trafitto da una freccia.
Come si nota, Nesso veste la camicia che, intrisa del suo sangue velenoso, sarà fatale a Ercole: infatti Deianira la crede capace di assicurarle l’amore di chi l’indossi, secondo le parole ingannevoli del centauro morente.
La maiolica è ascrivibile a produzione piemontese, intorno alla metà del XVII secolo
Live auction 944

Collectible Majolica and Porcelain

wed 12 June 2024
Genoa
SINGLE SESSION 12/06/2024 Hours 15:00
The description sheets do not always indicate the state of conservation of the goods, we invite you to always request the condition report before making your offers