19

Piatto
Faenza, Pittore del servizio “V numerato”, ultimo quarto del XVI secolo

€ 400,00 / 800,00
Estimate
Evaluate a similar item
Description

Piatto Faenza, Pittore del servizio “V numerato”, ultimo quarto del XVI secolo

Maiolica. Diametro cm 40,5. Conservazione: una felatura; crettature; qualche salto di smalto ai bordi.

Grande piatto ad ampio cavetto basso e tesa svasata. Al centro campeggia l’incontro d’amore tra Marte e Venere, osservati in alto da Eros, entro mandorla di nubi. La scena si svolge presso un albero, in un paesaggio campestre con balze erbose e picchi all’orizzonte. Verso solo smaltato. Dipinto in arancione, azzurro e bruno rossiccio.

Siamo in presenza di un pregevole istoriato “compendiario” faentino, con scena a quasi tutta pagina, che acquista risalto pittorico in quanto non è circoscritta da motivi decorativi complementari sulla tesa. L’opera evidenzia molti dei caratteri stilistici (volto e piede appuntito di Marte, tipologia dell’albero ecc.) che si possono ricondurre alla maniera del Pittore del servizio “V numerato”, cosiddetto per essere autore di un servizio i cui vasellami sono contrassegnati da una U o V, seguita da un numero: ad oggi il più alto è il 173. La sua maniera è un punto di incontro tra due dei maggiori protagonisti del “compendiario istoriato” di Faenza: il Pittore dei panneggi e il Pittore dello steccato. La sua personalità, all’interno della grande stagione dei “bianchi” di Faenza, dipinti nello “stile compendiario”, è centrale e dovette gravitare probabilmente per un certo periodo nell’orbita della bottega dei Bettisi (1)

1) RAVANELLI GUIDOTTI C., Faenza- faïence “Bianchi” di Faenza, Ferrara, 1996, pp. 278-297
Live auction 944

Collectible Majolica and Porcelain

wed 12 June 2024
Genoa
SINGLE SESSION 12/06/2024 Hours 15:00
The description sheets do not always indicate the state of conservation of the goods, we invite you to always request the condition report before making your offers